![]() |
La Linea Gotica
ne: Casentino 2000, il mensile per conoscere e vivere il Casentino. anno XXI - n.235 - Giugno 2013 |
Sui crinali di Moggiona, al tempo del secondo conflitto mondiale, passava un tratto della Linea Gotica. Ancora oggi, a distanza di settanta anni, è possibile vedere ciò che rimane di quella linea di fortificazione. La Proloco di Moggiona, in collaborazione con il CRED e con il Comune di Poppi, ha pensato bene di valorizzare queste testimonianze di guerra. E così oggi è possibile percorrere un itinerario, indicato da apposita segnaletica, che permette l’osservazione di questo sistema di difesa predisposto dall’esercito tedesco. Ed è quello che tante persone interessate stanno facendo. In particolare in questo periodo a recarsi sulla linea gotica sono le scolaresche, accompagnate dai loro insegnanti e dallo storico Luca Grisolini. L’uscita sulla linea gotica è la tappa finale di un progetto del CRED che prevede anche lezioni in classe. Nel mese di maggio hanno percorso l’itinerario alunni di più classi delle scuole secondarie di primo grado di Rassina, di Chiusi della Verna di Bibbiena e di Poppi. Al termine dell’escursione gli alunni vengono accompagnati nel centro storico del paese di Moggiona dove, in un complesso edilizio di grande pregio, è stata allestita, la Mostra permanente sulla Guerra e la Resistenza in Casentino nella quale sono esposti vari cimeli di guerra e in particolare una collezione, unica nel suo genere, di manifesti di guerra originali riguardanti il Casentino e la provincia di Arezzo, dono del Sig. Goretti Francesco. E’ anche possibile visionare su un grande schermo televisivo documentari sulla guerra in Casentino. Con questa iniziativa Moggiona vuole ricordare e onorare i suoi morti di guerra. Bambini, donne e anziani che la sera del 7 settembre 1944 furono barbaramente trucidati dai nazifascisti in ritirata. Nell’ assurda rappresaglia 17 persone innocenti persero la vita. Danilo Tassini
Pro Loco Moggiona ![]() |
Per
ulteriori informazioni, scriveteci. |
Torna
all'indice |