![]() |
Danilo
Tassini presenta ai soci il
libro Moggiona
18 Dicembre 2004 |
Ringrazio innanzitutto Padre Emanuele Bargellini e il Dott. Riccardo Nencini per l'apprezzamento palesato nei confronti di questo lavoro. Ne sono veramente lusingato, non speravo tanto. Ringrazio poi tutti i presenti per essere qui oggi. Ma questo libro non sarebbe mai potuto nascere senza il contributo di tante persone che in questa occasione voglio ringraziare. Innanzitutto Padre Ugo Fossa Monaco Bibliotecario Camaldolese (oggi purtroppo impossibilitato a venire). E' Padre Ugo Fossa infatti che, oltre a mettermi a disposizione varie pubblicazioni presenti nella biblioteca di Camaldoli, mi ha fornito le coordinate giuste per rintracciare presso l'Archivio di Stato di Firenze importanti documenti riguardanti Moggiona:
Ringrazio Padre Silvano Vedovini, parroco di Moggiona, che mi ha consentito l'accesso agli Archivi parrocchiali. Il Dott. Alessandro Brezzi che ha rintracciato il Libro della Compagnia del SS.mo Sacramento di Moggiona del 1683 giacente presso la Biblioteca Rilliana di Poppi. La Compagnia del SS.mo Sacramento, che mi ha messo a disposizione il proprio Archivio. Adolfo e Mauro Roselli, preziosi consulenti per quanto riguarda il mestiere del bigonaio, mestiere simbolo, radicato nel paese da secoli e che proprio grazie a loro ancora sopravvive. Teresa Fabbri, Marisa Sampaoli, Angiolina Alberti per avermi raccontato quel 26 Agosto 1944 giorno dello sfollamento di Moggiona che solo per miracolo non provoca vittime. Ma le vittime ci furono e come, pochi giorni dopo, il 7 Settembre, quando la barbarie e l' aberrazione umana si manifestarono a pieno nell' Eccidio di Moggiona mai ricordato a sufficienza: 22 civili tra uomini, donne e bambini trucidati senza motivo. Devo ad Aurelio Ceccherini, allora ragazzo di 12 anni sopravvissuto alla strage, la descrizione minuziosa e sofferta di quelle terribili ore. Una testimonianza eccezionale raccolta a distanza di 60 anni e fissata per sempre. Un grazie al Dott. Simone Bianchi che per primo ha rintracciato i verbali dei soldati Inglesi giunti sul luogo del misfatto alla fine di quel mese di settembre. Venendo alla storia recente di Moggiona ringrazio tutti coloro che mi hanno permesso di ricostruirla, in particolare Don Angelo Valli, Don Mario Casini, Giancarlo Rossi. Per quanto riguarda la chiesa un valido contributo è venuto dal Dott. Lorenzo Verdelli che si è occupato di questa per la stesura della tesi di laurea. Verdelli, tra l'altro, ha consentito con intuizione e competenza il recupero di un antico Crocifisso ligneo di raffinata fattura. Un ringraziamento anche a tutti coloro che mi hanno concesso preziose fotografie che sono andate ad arricchire la pubblicazione. Come poi non ringraziare la Pro Loco che ha creduto in questo lavoro e ne ha sostenute le spese di pubblicazione. Lo faccio ringraziando per tutti il suo presidente Francesco Acuti. Un ringraziamento particolare va a Graziano Cipriani per aver chiesto e ottenuto dal Dott. Riccardo Nencini la prefazione al lavoro. Prefazione della quale sono estremamente onorato. Consentitemi infine di ringraziare Mario, Antonella, Franca, Massimo e Valentina che mi hanno supportato ed hanno collaborato alla realizzazione del libro . Non aggiungo altro perchè non voglio togliere, a chi vorrà leggere il libro, il gusto (lo stesso che ho provato io) di scoprire personaggi, vicende, e fatti, tutti rigorosamente veri, che si sono succeduti nei secoli in questo nostro paese di Moggiona, piccolo ma dalla lunga storia. Il libro, edito dalla
Pro Loco, è in vendita al prezzo di 15 Euro (10 Euro per i soci).
|
Per
ulteriori informazioni, scriveteci. |
Torna all'indice |